la grotta di S. Teodoro è uno dei giacimenti paleontologici più importanti della Sicilia e ha reso, nel tempo, importantissime informazioni circa la paleontologia e la paleoecologia della Sicilia del Pleistocene. La grotta è altresì nota per il giacimento di resti umani inumati ascrivibili alla parte finale di questo periodo.Vengono qui presentati una serie di nuovi dati relativi alle indagini antropologiche, morfometriche e strumentali (TAC), nonchè alla cronologia assoluta dei resti umani ottenuta mediante datazione al 14C.Si presentano inoltre i dati preliminari del lavoro di revisione della collezione scheletrica umana relativa al sito.
Sineo, L. (2012). I resti umani della grotta di S. Teodoro Acquedolci: nuovi dati [Altro].
Titolo: | I resti umani della grotta di S. Teodoro Acquedolci: nuovi dati |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Citazione: | Sineo, L. (2012). I resti umani della grotta di S. Teodoro Acquedolci: nuovi dati [Altro]. |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/76754 |
Appare nelle tipologie: | 9.1 Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Giornate paleontologia Catania 2012_Sineo_Guida.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |