La pedagogia fondamentale presenta un rapporto dialogico essenziale e costitutivo, tanto con le altre scienze umane che si applicano allo studio dell'educazione quanto con l'antropologia e con l'etica filosofiche. In ragione di questo statuto epistemologico, essa viene qui definita scienza umanistica.
Bellingreri, A. (2012). STRUTTURA "DIALETTICA" DELLA PEDAGOGIA FONDAMENTALE. In A. Chionna, & G. Elia (a cura di), UN ITINERARIO DI RICERCA DELLA PEDAGOGIA. STUDI IN ONORE DI LUISA SANTELLI BECCEGATO (pp. 41-49). LECCE : PENSA MULTIMEDIA.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | STRUTTURA "DIALETTICA" DELLA PEDAGOGIA FONDAMENTALE | |
Autori: | ||
Citazione: | Bellingreri, A. (2012). STRUTTURA "DIALETTICA" DELLA PEDAGOGIA FONDAMENTALE. In A. Chionna, & G. Elia (a cura di), UN ITINERARIO DI RICERCA DELLA PEDAGOGIA. STUDI IN ONORE DI LUISA SANTELLI BECCEGATO (pp. 41-49). LECCE : PENSA MULTIMEDIA. | |
Abstract: | La pedagogia fondamentale presenta un rapporto dialogico essenziale e costitutivo, tanto con le altre scienze umane che si applicano allo studio dell'educazione quanto con l'antropologia e con l'etica filosofiche. In ragione di questo statuto epistemologico, essa viene qui definita scienza umanistica. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale E Sociale | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.