Il lavoro indaga l'incidenza che hanno il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali nell'ambito dell'Unione europea rispetto alle esigenze e alle dinamiche del mercato. Le questioni della possibilità di porre quale limite alla libertà di circolazione delle merci e dei servizi i diritti fondamentali della persona, e dell'ammissibilità e legittimità di una limitazione a monte di libertà riconosciute essenziali al livello europeo e di diritto interno, quali la libertà di iniziativa economica e di ricerca scientifica, vengono affrontate volgendo lo sguardo a taluni ambiti particolarmente problematici, e segnatamente il settore agro-alimentare (rispetto ai prodotti geneticamente modificati) e il settore del gioco (laserdromo, lotterie, scommesse su eventi sportivi). Una attenzione specifica è prestata alla giurisprudenza della Corte di Giustizia e all'impiego che in sede applicativa viene fatto del principio di precauzione e dei criteri di proporzionalità, ragionevolezza, sostanziale equivalenza e di coesistenza.
PALMERI G (2007). Spunti di riflessione su libera circolazione delle merci e diritti fondamentali a partire dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia. CONTRATTO E IMPRESA. EUROPA, 2, 774-813.
Spunti di riflessione su libera circolazione delle merci e diritti fondamentali a partire dalla giurisprudenza della Corte di Giustizia
PALMERI, Giuseppa
2007-01-01
Abstract
Il lavoro indaga l'incidenza che hanno il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali nell'ambito dell'Unione europea rispetto alle esigenze e alle dinamiche del mercato. Le questioni della possibilità di porre quale limite alla libertà di circolazione delle merci e dei servizi i diritti fondamentali della persona, e dell'ammissibilità e legittimità di una limitazione a monte di libertà riconosciute essenziali al livello europeo e di diritto interno, quali la libertà di iniziativa economica e di ricerca scientifica, vengono affrontate volgendo lo sguardo a taluni ambiti particolarmente problematici, e segnatamente il settore agro-alimentare (rispetto ai prodotti geneticamente modificati) e il settore del gioco (laserdromo, lotterie, scommesse su eventi sportivi). Una attenzione specifica è prestata alla giurisprudenza della Corte di Giustizia e all'impiego che in sede applicativa viene fatto del principio di precauzione e dei criteri di proporzionalità, ragionevolezza, sostanziale equivalenza e di coesistenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.