Le trasformazioni possibili del ponente palermitano tra paesaggio, urbanistica e progetto del territorio. In particolare il territorio di Boccadifalco porta con sé numerose istanze da recuperare e valorizzare, sul piano vegetale e naturalistico, sul piano architettonico e monumentale. Nell'articolo e nel volume sono tratteggiati alcuni modelli possibili ed alcune esperienze condotte nella direzione del recupero e della tutela di aree urbane non edificate, anche con vocazioni e caratteri differenti, che hanno costituito ed incrementato la dotazione di verde di alcune città italiane ed europee. Per volere citare qualche esempio di città che possano somigliare al caso di Palermo per dimensione, ruolo e struttura, abbiamo già ricordato l’esperienza di Milano (Parco Nord e Boscoincittà), ma in sede nazionale possiamo aggiungere l’esperienza di Roma, che attraverso la sua Agenzia parchi “Romanatura”, promuove e coordina la gestione di undici aree a parco dentro e attorno la capitale, e anche in questo caso nei diversi esempi per taglia e collocazione, si riscontrano diversi caratteri (da quello archeologico a quello agrario e naturalistico).
Leone, M. (2008). Un parco possibile: luoghi e società tra urbanistica e paesaggio. In M. Leone (a cura di), Nuovi paesaggi per la campagna urbana (pp. 41-54). Roma : Aracne.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Un parco possibile: luoghi e società tra urbanistica e paesaggio |
Autori: | |
Citazione: | Leone, M. (2008). Un parco possibile: luoghi e società tra urbanistica e paesaggio. In M. Leone (a cura di), Nuovi paesaggi per la campagna urbana (pp. 41-54). Roma : Aracne. |
Abstract: | Le trasformazioni possibili del ponente palermitano tra paesaggio, urbanistica e progetto del territorio. In particolare il territorio di Boccadifalco porta con sé numerose istanze da recuperare e valorizzare, sul piano vegetale e naturalistico, sul piano architettonico e monumentale. Nell'articolo e nel volume sono tratteggiati alcuni modelli possibili ed alcune esperienze condotte nella direzione del recupero e della tutela di aree urbane non edificate, anche con vocazioni e caratteri differenti, che hanno costituito ed incrementato la dotazione di verde di alcune città italiane ed europee. Per volere citare qualche esempio di città che possano somigliare al caso di Palermo per dimensione, ruolo e struttura, abbiamo già ricordato l’esperienza di Milano (Parco Nord e Boscoincittà), ma in sede nazionale possiamo aggiungere l’esperienza di Roma, che attraverso la sua Agenzia parchi “Romanatura”, promuove e coordina la gestione di undici aree a parco dentro e attorno la capitale, e anche in questo caso nei diversi esempi per taglia e collocazione, si riscontrano diversi caratteri (da quello archeologico a quello agrario e naturalistico). |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/15 - Architettura Del Paesaggio |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
R21 DEF - 2008 - Nuovi Paesaggi Per La Campagna Urbana_Un_parco_possibile-compressed.pdf | Articolo completo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |