Le trasformazioni e i “restauri” attuati nel complesso dei Francescani Osservanti di Alcamo hanno irrimediabilmente cancellato la facies tardogotica che la fabbrica doveva possedere all’atto della fondazione (ultimi decenni del XV sec.). Tuttavia la storia dell’edificio, i suoi committenti e patrocinatori, il conte di Modica Fadrique Enriquez, futuro Grande Almirante di Castiglia, e la consorte Anna Cabrera, la qualità dei frammenti superstiti e le notizie in nostro possesso offrono temi degni di attenzione e alcuni aspetti in grado di aprire la vicenda della fabbrica a un contesto geografico e culturale più ampio.
scaduto f. (2011). Il complesso di Santa Maria di Gesù ad Alcamo tra XV e XVI secolo. In D. Ciccarelli (a cura di), Francescanesimo e cultura nella provincia di Trapani (pp. 335-354). Padova- Palermo : Centro Studi Antoniani- Padova e Biblioteca Francescana di Palermo.
Il complesso di Santa Maria di Gesù ad Alcamo tra XV e XVI secolo
SCADUTO, Fulvia
2011-01-01
Abstract
Le trasformazioni e i “restauri” attuati nel complesso dei Francescani Osservanti di Alcamo hanno irrimediabilmente cancellato la facies tardogotica che la fabbrica doveva possedere all’atto della fondazione (ultimi decenni del XV sec.). Tuttavia la storia dell’edificio, i suoi committenti e patrocinatori, il conte di Modica Fadrique Enriquez, futuro Grande Almirante di Castiglia, e la consorte Anna Cabrera, la qualità dei frammenti superstiti e le notizie in nostro possesso offrono temi degni di attenzione e alcuni aspetti in grado di aprire la vicenda della fabbrica a un contesto geografico e culturale più ampio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il complesso di S.Maria di Gesù ad Alcamo.pdf
accesso aperto
Descrizione: contributo nel volume
Dimensione
6.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.