Il complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Ferrara La superficie di circa un ettaro, dove è presente l’originario e minuto complesso parrocchiale di San Giacomo a Ferrara, è coinvolta in profonde trasformazioni urbane fra le quali spicca un’ampia rotatoria. La perentorietà del rondeau si confronta, nella proposta di progetto, con due figure dalla geometria nitida: un rettangolo tendente al quadrato, la chiesa, e una figura allungata che accoglierà il sistema delle aule parrocchiali. La chiarezza planimetrica trova conferma nei volumi delle due architetture monomateriche e monocromatiche, dalla linea di terra a quella di colmo. Nel definire la geometria della chiesa è rimasta costante la volontà di porre, in maniera canonica, l’altare ad est e la porta ad ovest e da questa scelta deriva, in massima parte, l’architettura della chiesa stessa. Questa si caratterizza in pianta per una doppia fodera al cui interno sono inclusi spazi funzionali (sagrestia e uffici) e alcuni fondamentali luoghi liturgici o indispensabili alla liturgia (battistero, penitenzieria, cantoria, ambone, cappella feriale, custodia eucaristica).

Sciascia, A. (2012). Il complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Ferrara. In Paolo Zermani (a cura di), Identità dell'architettura italiana (pp. 102-103). Parma : Diabasis.

Il complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Ferrara

SCIASCIA, Andrea
2012-01-01

Abstract

Il complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Ferrara La superficie di circa un ettaro, dove è presente l’originario e minuto complesso parrocchiale di San Giacomo a Ferrara, è coinvolta in profonde trasformazioni urbane fra le quali spicca un’ampia rotatoria. La perentorietà del rondeau si confronta, nella proposta di progetto, con due figure dalla geometria nitida: un rettangolo tendente al quadrato, la chiesa, e una figura allungata che accoglierà il sistema delle aule parrocchiali. La chiarezza planimetrica trova conferma nei volumi delle due architetture monomateriche e monocromatiche, dalla linea di terra a quella di colmo. Nel definire la geometria della chiesa è rimasta costante la volontà di porre, in maniera canonica, l’altare ad est e la porta ad ovest e da questa scelta deriva, in massima parte, l’architettura della chiesa stessa. Questa si caratterizza in pianta per una doppia fodera al cui interno sono inclusi spazi funzionali (sagrestia e uffici) e alcuni fondamentali luoghi liturgici o indispensabili alla liturgia (battistero, penitenzieria, cantoria, ambone, cappella feriale, custodia eucaristica).
2012
Sciascia, A. (2012). Il complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo a Ferrara. In Paolo Zermani (a cura di), Identità dell'architettura italiana (pp. 102-103). Parma : Diabasis.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
il complesso parrocchiale di san giacomo apostolo a ferrara.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo e progetto
Dimensione 432.88 kB
Formato Adobe PDF
432.88 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/76104
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact