Il girato intende mettere in luce le problematiche relative alla domanda e all’offerta idrica della città di Palermo attraverso una ricostruzione storico-culturale delle maggiori trasformazioni urbanistiche subìte. Il filmato farà emergere la tipica “cultura della goccia” la cui persistenza affonda le proprie radici nell’antica tradizione araba e le cui vestigia di illuminata ingegneria idraulica sono visibili tutt’oggi. Il video mira inoltre a divenire strumento di comunicazione sociale al fine di innescare virtuosi processi di sensibilizzazione ad un consumo idrico sempre più razionale, consapevole e sostenibile.
Castronovo, A., Ciccarelli, S., Contino, A., La Greca, M.C., Marinisi, M., Ruisi, F. (2012). Viviti l'acqua [Video].
Viviti l'acqua
CASTRONOVO, Annalisa;CICCARELLI, Santo;CONTINO, Alessandra;LA GRECA, Maria Carmela;MARINISI, Marcello;RUISI, Francesca
2012-01-01
Abstract
Il girato intende mettere in luce le problematiche relative alla domanda e all’offerta idrica della città di Palermo attraverso una ricostruzione storico-culturale delle maggiori trasformazioni urbanistiche subìte. Il filmato farà emergere la tipica “cultura della goccia” la cui persistenza affonda le proprie radici nell’antica tradizione araba e le cui vestigia di illuminata ingegneria idraulica sono visibili tutt’oggi. Il video mira inoltre a divenire strumento di comunicazione sociale al fine di innescare virtuosi processi di sensibilizzazione ad un consumo idrico sempre più razionale, consapevole e sostenibile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.