Il saggio riflette sui collages di Giuseppe Arcidiacono, docente di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, proponendo un itinerario fra arte e architettura. I continui rimandi di Arcidiacono tra arti figurative e progetti e realizzazioni di architettura consentono all'autore di svelare l'origine di alcune matrici culturali tracciando un percorso che lega esperienze di didattica e di ricerca. Protagonista di molti collages di Arcidiacono è la Sicilia e la sua architettura, dagli anni degli insediamenti greci sino a quelli della contemporaneità. Questa radice culturale è la componente baricentrica alla quale si sommano profonde esplorazioni nel mondo dell'arte contemporanea e dei trattati di architettura.
SCIASCIA, A. (2012). RI-COMPOSIZIONI. In Di segni d'architettura (pp. 59-64). Catania : Monforte.
RI-COMPOSIZIONI
SCIASCIA, Andrea
2012-01-01
Abstract
Il saggio riflette sui collages di Giuseppe Arcidiacono, docente di Progettazione Architettonica presso la Facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, proponendo un itinerario fra arte e architettura. I continui rimandi di Arcidiacono tra arti figurative e progetti e realizzazioni di architettura consentono all'autore di svelare l'origine di alcune matrici culturali tracciando un percorso che lega esperienze di didattica e di ricerca. Protagonista di molti collages di Arcidiacono è la Sicilia e la sua architettura, dagli anni degli insediamenti greci sino a quelli della contemporaneità. Questa radice culturale è la componente baricentrica alla quale si sommano profonde esplorazioni nel mondo dell'arte contemporanea e dei trattati di architettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ri-composizioni.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio
Dimensione
1.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.