Obiettivo dell’articolo è analizzare un "nuovo" strumento di pianificazione: lo scenario. Partendo dalle matrici teoriche e storiche alla base dello scenario stesso, e richiamando esempi pregressi di pianificazione, si prosegue nell’analisi al fine di far emergere i punti di forza e quelli critici dello strumento. Anche attraverso un’elencazione ragionata di entrambi, specificando cosa sia possibile pianificare, realizzare, tramite lo scenario, e quali - tra soggetti e Istituzioni - siano gli attori deputati, in che tempi e con quali esiti.
Schiavo, F. (2012). Mappe dell'eccesso. Scenari: potenza e insidie (Maps of Excess, Scenarios, Potentialities and Pitfalls). ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, 1(100), 99-128.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Mappe dell'eccesso. Scenari: potenza e insidie (Maps of Excess, Scenarios, Potentialities and Pitfalls) | |
Autori: | ||
Citazione: | Schiavo, F. (2012). Mappe dell'eccesso. Scenari: potenza e insidie (Maps of Excess, Scenarios, Potentialities and Pitfalls). ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, 1(100), 99-128. | |
Rivista: | ||
Abstract: | Obiettivo dell’articolo è analizzare un "nuovo" strumento di pianificazione: lo scenario. Partendo dalle matrici teoriche e storiche alla base dello scenario stesso, e richiamando esempi pregressi di pianificazione, si prosegue nell’analisi al fine di far emergere i punti di forza e quelli critici dello strumento. Anche attraverso un’elencazione ragionata di entrambi, specificando cosa sia possibile pianificare, realizzare, tramite lo scenario, e quali - tra soggetti e Istituzioni - siano gli attori deputati, in che tempi e con quali esiti. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/21 - Urbanistica | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
arch st reg.pdf | articolo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |