Il saggio riflette sul concetto di innovazione nelle applicazioni fatte negli studi urbani e nelle scienze territoriali. In particolare vengono esplorate le differenze con i processi di innovazione praticati in altri campi del sapere, identificando la "processualità" e la capacità di combinazione di saperi diversi come carattere tipico dei processi cognitivi e progettuali che riguardano la città ed il territorio.

Vinci, I. (2012). L’innovazione territoriale come arte della combinazione. In B.E. Benelli F. (a cura di), (In) Certezze di ricerca (pp. 100-103). Roma : INU Edizioni.

L’innovazione territoriale come arte della combinazione

VINCI, Ignazio Marcello
2012-01-01

Abstract

Il saggio riflette sul concetto di innovazione nelle applicazioni fatte negli studi urbani e nelle scienze territoriali. In particolare vengono esplorate le differenze con i processi di innovazione praticati in altri campi del sapere, identificando la "processualità" e la capacità di combinazione di saperi diversi come carattere tipico dei processi cognitivi e progettuali che riguardano la città ed il territorio.
2012
Vinci, I. (2012). L’innovazione territoriale come arte della combinazione. In B.E. Benelli F. (a cura di), (In) Certezze di ricerca (pp. 100-103). Roma : INU Edizioni.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitolo_2012_Interdottorato011.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.01 MB
Formato Adobe PDF
4.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/75416
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact