Viene presa in esame l'unica ricerca empirica, condotta sul territorio nazionale, sugli immigrati di seconda generazione. I risultati non sono esaltanti: l'integrazione è problematica, i conflitti si moltiplicano e non sembra facile gestirli. Nel saggio si tenta di dar senso ad una forma di comunicazione interculturale che consenta di accogliere l'altro in modo incondizionato e di comprenderne le idee; si fonda su questo il dialogo autentico e una prospettiva adeguata di educazione interculturale
Bellingreri, A. (2011). LA CRESCITA EDUCATIVA DELLE NUOVE GENERAZIONI NELL'INCONTRO TRA LE CULTURE. PEDAGOGIA E VITA, 1(1), 47-66.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | LA CRESCITA EDUCATIVA DELLE NUOVE GENERAZIONI NELL'INCONTRO TRA LE CULTURE |
Autori: | |
Citazione: | Bellingreri, A. (2011). LA CRESCITA EDUCATIVA DELLE NUOVE GENERAZIONI NELL'INCONTRO TRA LE CULTURE. PEDAGOGIA E VITA, 1(1), 47-66. |
Rivista: | |
Abstract: | Viene presa in esame l'unica ricerca empirica, condotta sul territorio nazionale, sugli immigrati di seconda generazione. I risultati non sono esaltanti: l'integrazione è problematica, i conflitti si moltiplicano e non sembra facile gestirli. Nel saggio si tenta di dar senso ad una forma di comunicazione interculturale che consenta di accogliere l'altro in modo incondizionato e di comprenderne le idee; si fonda su questo il dialogo autentico e una prospettiva adeguata di educazione interculturale |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale E Sociale |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |