Il saggio prende in analisi la prevalente concezione estetica dell'esistenza, che dispone i giovani ad assumere il single come ideale di vita - anche quando si è sposati. E' invece una possibilità propria di una visione etica dell'esistenza assumere la sponsalità e la genitura come ideale di vita; scoprendo che si tratta di categorie esistenziali - che definiscono l'essenza stessa dell'esistenza personale
BELLINGRERI, A. (2012). ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA. In A. Cazzago, P. Rizza (a cura di), SIMBOLI FAMILIARI NEL CARMELO (pp. 207-220). ROMA : OCD.
ANTROPOLOGIA PEDAGOGICA DEL MATRIMONIO E DELLA FAMIGLIA
BELLINGRERI, Antonio
2012-01-01
Abstract
Il saggio prende in analisi la prevalente concezione estetica dell'esistenza, che dispone i giovani ad assumere il single come ideale di vita - anche quando si è sposati. E' invece una possibilità propria di una visione etica dell'esistenza assumere la sponsalità e la genitura come ideale di vita; scoprendo che si tratta di categorie esistenziali - che definiscono l'essenza stessa dell'esistenza personaleFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.