The” self-care”, yet one of the ethical principles of the hellenistic philosophies, is read again with a kind of disenchanted and post-modern view. Through a comparision between the Hellenistic and the modern ages, we can say that the first one is marked by the crisis of the pòlis, and the second one is living out the end of the national state with a sense of anxiety. So, by following Epicuro and the Stoicism, is possible to recognize in the practice of the “self-care” a pedagogic resource through which the Subject can activate a self-inquiry process able to involve or commit others human beings, planting the seeds for a planetary consciousness.
La cura di sé, già principio etico al centro delle filosofie ellenistiche, viene riletta con sguardo post-moderno e disincantato. Dal confronto tra le due epoche, quella ellenistica e quella attuale, emergono forti somiglianze: se la prima è segnata dalla crisi della pòlis, l’età della globalizzazione vive con ansia il declino dello stato-nazione. Seguendo Epicuro e lo stoicismo è pertanto possibile individuare nella pratica della cura una risorsa pedagogica attraverso cui il soggetto attivi un processo di auto-indagine che coinvolga gli altri esseri umani, gettando i semi di una nuova coscienza planetaria.
Romano, L. (2011). La cura di sé come pratica educativa: le radici ellenistiche. STUDI SULLA FORMAZIONE, 1(2).
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | La cura di sé come pratica educativa: le radici ellenistiche |
Autori: | |
Citazione: | Romano, L. (2011). La cura di sé come pratica educativa: le radici ellenistiche. STUDI SULLA FORMAZIONE, 1(2). |
Rivista: | |
Abstract: | The” self-care”, yet one of the ethical principles of the hellenistic philosophies, is read again with a kind of disenchanted and post-modern view. Through a comparision between the Hellenistic and the modern ages, we can say that the first one is marked by the crisis of the pòlis, and the second one is living out the end of the national state with a sense of anxiety. So, by following Epicuro and the Stoicism, is possible to recognize in the practice of the “self-care” a pedagogic resource through which the Subject can activate a self-inquiry process able to involve or commit others human beings, planting the seeds for a planetary consciousness. |
Abstract: | La cura di sé, già principio etico al centro delle filosofie ellenistiche, viene riletta con sguardo post-moderno e disincantato. Dal confronto tra le due epoche, quella ellenistica e quella attuale, emergono forti somiglianze: se la prima è segnata dalla crisi della pòlis, l’età della globalizzazione vive con ansia il declino dello stato-nazione. Seguendo Epicuro e lo stoicismo è pertanto possibile individuare nella pratica della cura una risorsa pedagogica attraverso cui il soggetto attivi un processo di auto-indagine che coinvolga gli altri esseri umani, gettando i semi di una nuova coscienza planetaria. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale E Sociale |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Studi sulla Formazione 2_2011.pdf | Articolo | N/A | Open Access Visualizza/Apri |