All’interno della vasta produzione teatrale di Giacinto Andrea Cicognini (1606- 1649), i drammi per musica occupano un luogo privilegiato, nonostante siano solamente quattro (Celio, Giasone, Orontea, Gli Amori di Alessandro e Rossane) e tutti ascrivibili agli ultimi anni di vita del drammaturgo (1646-1649). Malgrado il numero sia esiguo rispetto ad altri librettisti del secondo Seicento, i libretti di Cicognini fissano un modello nel quale tragico e comico, stile alto e stile basso, lamento patetico e lazzo osceno si mescolano perfettamente. Queste caratteristiche derivano, come è stato notato, dall’influsso determinante del teatro spagnolo ma trovano una specifica ragion d’essere nel teatro per musica. L’esame di questi testi, in particolare dei tre libretti veneziani, ha permesso non solo di individuare alcuni dei loro testi-fonte, ma anche di formulare delle ipotesi su come i libretti siano stati creati ed in generale sul metodo compositivo di Cicognini.

Tedesco, A. (2012). Il metodo compositivo di Giacinto Andrea Cicognini nei suoi drammi per musica veneziani. In V. Nider (a cura di), Il prisma di Proteo. Riscritture, ricodificazioni, traduzioni fra Italia e Spagna (sec. XVI-XVIII). (pp. 31-59). Trento : Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici.

Il metodo compositivo di Giacinto Andrea Cicognini nei suoi drammi per musica veneziani

TEDESCO, Anna
2012-01-01

Abstract

All’interno della vasta produzione teatrale di Giacinto Andrea Cicognini (1606- 1649), i drammi per musica occupano un luogo privilegiato, nonostante siano solamente quattro (Celio, Giasone, Orontea, Gli Amori di Alessandro e Rossane) e tutti ascrivibili agli ultimi anni di vita del drammaturgo (1646-1649). Malgrado il numero sia esiguo rispetto ad altri librettisti del secondo Seicento, i libretti di Cicognini fissano un modello nel quale tragico e comico, stile alto e stile basso, lamento patetico e lazzo osceno si mescolano perfettamente. Queste caratteristiche derivano, come è stato notato, dall’influsso determinante del teatro spagnolo ma trovano una specifica ragion d’essere nel teatro per musica. L’esame di questi testi, in particolare dei tre libretti veneziani, ha permesso non solo di individuare alcuni dei loro testi-fonte, ma anche di formulare delle ipotesi su come i libretti siano stati creati ed in generale sul metodo compositivo di Cicognini.
2012
Settore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della Musica
Tedesco, A. (2012). Il metodo compositivo di Giacinto Andrea Cicognini nei suoi drammi per musica veneziani. In V. Nider (a cura di), Il prisma di Proteo. Riscritture, ricodificazioni, traduzioni fra Italia e Spagna (sec. XVI-XVIII). (pp. 31-59). Trento : Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Filologici.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TEDESCO_2012_Cicognini.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Testo integrale dell'articolo
Dimensione 483.75 kB
Formato Adobe PDF
483.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/73932
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact