Obiettivo del contributo è studiare la tecnica decorativa dell'intarsio marmoreo tra Cinquecento e Seicento in ambito romano, fiorentino e siciliano, a partire dagli esempi vasariani perduti (disegni per il tavolo in alabastro intarsiato per Cosimo dei Medici e per quello ottagonale realizzato in ebano, diaspri e avorio per Bindo Altoviti, mecenate e banchiere) che attestano l'impiego di pietre semipreziose di provenienza siciliana.Il tema testimonia un proficuo intreccio di legami tra la Sicilia e la Toscana focalizzato sull'impiego artistico della policromia marmorea che conferì all'isola il ruolo di "miniera" di pregiate varietà del sempre più ricercato materiale lapideo e, al contempo, di luogo di sperimentazione delle applicazioni architettoniche ad esso connesse.

Piazza, S. (2011). La decorazione a intarsio marmoreo. In S. Piazza (a cura di), Giorgio Vasari a Palazzo Abatellis. Percorsi del Rinascimento in Sicilia (pp. 91-95). Palermo : Edizioni Caracol.

La decorazione a intarsio marmoreo

PIAZZA, Stefano
2011-01-01

Abstract

Obiettivo del contributo è studiare la tecnica decorativa dell'intarsio marmoreo tra Cinquecento e Seicento in ambito romano, fiorentino e siciliano, a partire dagli esempi vasariani perduti (disegni per il tavolo in alabastro intarsiato per Cosimo dei Medici e per quello ottagonale realizzato in ebano, diaspri e avorio per Bindo Altoviti, mecenate e banchiere) che attestano l'impiego di pietre semipreziose di provenienza siciliana.Il tema testimonia un proficuo intreccio di legami tra la Sicilia e la Toscana focalizzato sull'impiego artistico della policromia marmorea che conferì all'isola il ruolo di "miniera" di pregiate varietà del sempre più ricercato materiale lapideo e, al contempo, di luogo di sperimentazione delle applicazioni architettoniche ad esso connesse.
2011
Piazza, S. (2011). La decorazione a intarsio marmoreo. In S. Piazza (a cura di), Giorgio Vasari a Palazzo Abatellis. Percorsi del Rinascimento in Sicilia (pp. 91-95). Palermo : Edizioni Caracol.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vasari_Piazza.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/73735
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact