In Italia, secondo quanto riportato nell’Annuario dei Dati Ambientali del 2010, redatto a cura dell’Ispra, le emissioni di gas serra sono state in costante aumento a partire dal 1996 fino al 2004, per poi subire un’inversione di tendenza negli anni successivi con un -5,7% nel 2008 rispetto al 2004. Complessivamente le emissioni energetiche di gas serra nel 2008 sono cresciute del 8,2% rispetto al 1990. Inoltre, sulla base delle quantità di emissioni, l’Italia potrebbe non essere in grado di rispettare l’obiettivo di riduzione fissato per l’Italia dal Protocollo di Kyoto e dal burden sharing interno dell’Unione Europea (una riduzione del 6,5% tra il 2008 e il 2012, con riferimento ai livelli del 1990).
Schilleci, F., Marotta, P. (2012). Il territorio e l'uso delle energie rinnovabili nella città. In L. Colombo (a cura di), Città Energia (pp. 547-553). Brienza : Le Penseur.
Il territorio e l'uso delle energie rinnovabili nella città
SCHILLECI, Filippo;
2012-01-01
Abstract
In Italia, secondo quanto riportato nell’Annuario dei Dati Ambientali del 2010, redatto a cura dell’Ispra, le emissioni di gas serra sono state in costante aumento a partire dal 1996 fino al 2004, per poi subire un’inversione di tendenza negli anni successivi con un -5,7% nel 2008 rispetto al 2004. Complessivamente le emissioni energetiche di gas serra nel 2008 sono cresciute del 8,2% rispetto al 1990. Inoltre, sulla base delle quantità di emissioni, l’Italia potrebbe non essere in grado di rispettare l’obiettivo di riduzione fissato per l’Italia dal Protocollo di Kyoto e dal burden sharing interno dell’Unione Europea (una riduzione del 6,5% tra il 2008 e il 2012, con riferimento ai livelli del 1990).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Schilleci_citta-energia-ridotto.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
828.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
828.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.