Nell’epoca di Internet e della digitalizzazione i libri assolvono ancora, contrariamente a quanto si temeva, un ruolo primario. La "dematerializzazione" e la comunicazione in rete stanno, però, gradualmente modificando quanto è legato al "libro", dall’ideazione alla fruizione, dalla produzione alla conservazione, e ci si chiede quindi quanto e come continuare ad "investire" in biblioteche.
Failla, L. (2012). Studi e strategie per il progetto della biblioteca contemporanea. In G. Scuderi (a cura di), Dalla Domus studiorum alla Biblioteca centrale della Regione siciliana. Il Collegio Massimo della Compagnia di Gesù a Palermo (pp. 223-235). Palermo : Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana.
Studi e strategie per il progetto della biblioteca contemporanea
FAILLA, Luigi
2012-01-01
Abstract
Nell’epoca di Internet e della digitalizzazione i libri assolvono ancora, contrariamente a quanto si temeva, un ruolo primario. La "dematerializzazione" e la comunicazione in rete stanno, però, gradualmente modificando quanto è legato al "libro", dall’ideazione alla fruizione, dalla produzione alla conservazione, e ci si chiede quindi quanto e come continuare ad "investire" in biblioteche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FAILLA_Studi e strategie per il progetto della biblioteca contemporanea.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo e progetto pubblicato
Dimensione
563.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
563.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.