Ci sono immagini, materialmente supportate e riprodotte, che custodiscono ed esprimono, in una determinata prospettiva, la temporalità “balenante” della loro prima epifania. Accade, a volte, che tali oggetti, negli interstizi di stilemi storicamente comprensibili, conservino tracce e frammenti di un evento “tragico”, di una collisione tra i limiti del già avvenuto e i contorni del vigente, di una “transizione” . Un’immagine, «ciò in cui quel che è stato si unisce fulmineamente con l’adesso in una costellazione» , capovolge il guscio storicistico della “successione dei fatti” e si offre alla lettura e all’interpretazione nel risveglio, “critico”, del presente: «L’immagine letta, vale a dire l’immagine nell’adesso della leggibilità, porta in sommo grado l’impronta di questo momento critico e pericoloso che sta alla base di ogni lettura» . Un’immagine del genere è quella oggettivata da Andrea Pazienza nell’ultima tavola della prima puntata de Le straordinarie avventure di Pentothal (1977-1981).
Mariscalco, D. (2012). Transizione e risveglio nell’immobilità. Un’immagine di Andrea Pazienza. ROOTS§ROUTES, Engagement and Conflict.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Transizione e risveglio nell’immobilità. Un’immagine di Andrea Pazienza |
Autori: | |
Citazione: | Mariscalco, D. (2012). Transizione e risveglio nell’immobilità. Un’immagine di Andrea Pazienza. ROOTS§ROUTES, Engagement and Conflict. |
Rivista: | |
URL: | http://www.roots-routes.org |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/03 - Storia Dell'Arte Contemporanea |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
articolo roots.doc | Articolo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |