I soprannomi etnici costituiscono, in Sicilia, uno strumento onomastico privilegiato per cogliere le dinamiche della percezione intercomunitaria. Essi, infatti, disegnano, attraverso i tratti che si ritengono salienti, i caratteri, denotativi e connotativi, dei diversi centri. Analizzando il corpus di Pitrè, raccolto alla fine del XIX secolo, e il corpus odierno, raccolto all’interno del progetto DASES, è possibile cogliere il cambiamento, ma anche la persistenza di alcuni tratti, da quelli ergologici e quelli alimentari, da quelli comportamentali a quelli economici. Ciò consente di valutare cosa sia cambiato e cosa si sia mantenuto, che cosa le comunità continuino a stigmatizzare e quali elementi non siano più idonei ad attivare il processo onomaturgico. Il lavoro dimostra come nella Sicilia postunitaria che si apre al XXI secolo i soprannomi etnici siano ancora vitali, sebbene in molti contesti oggi si traducano soltanto nell’insulto generico.
Castiglione, M., & Burgio, M. (2012). Dinamiche della percezione comunitaria attraverso i soprannomi etnici. Da Pitrè a oggi, in Sicilia.. In P. D'Achille, & E. Caffarelli (a cura di), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell'Italia unita (pp. 79-99). Roma : Società Editrice Romana.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | Dinamiche della percezione comunitaria attraverso i soprannomi etnici. Da Pitrè a oggi, in Sicilia. | |
Autori: | ||
Citazione: | Castiglione, M., & Burgio, M. (2012). Dinamiche della percezione comunitaria attraverso i soprannomi etnici. Da Pitrè a oggi, in Sicilia.. In P. D'Achille, & E. Caffarelli (a cura di), Lessicografia e onomastica nei 150 anni dell'Italia unita (pp. 79-99). Roma : Società Editrice Romana. | |
Abstract: | I soprannomi etnici costituiscono, in Sicilia, uno strumento onomastico privilegiato per cogliere le dinamiche della percezione intercomunitaria. Essi, infatti, disegnano, attraverso i tratti che si ritengono salienti, i caratteri, denotativi e connotativi, dei diversi centri. Analizzando il corpus di Pitrè, raccolto alla fine del XIX secolo, e il corpus odierno, raccolto all’interno del progetto DASES, è possibile cogliere il cambiamento, ma anche la persistenza di alcuni tratti, da quelli ergologici e quelli alimentari, da quelli comportamentali a quelli economici. Ciò consente di valutare cosa sia cambiato e cosa si sia mantenuto, che cosa le comunità continuino a stigmatizzare e quali elementi non siano più idonei ad attivare il processo onomaturgico. Il lavoro dimostra come nella Sicilia postunitaria che si apre al XXI secolo i soprannomi etnici siano ancora vitali, sebbene in molti contesti oggi si traducano soltanto nell’insulto generico. | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto QuadRIOn.pdf | Estratto | N/A | Open Access Visualizza/Apri |