In questo articolo viene analizzata una procedura per la modellizzazione e simulazione di sistemi quantistici di particelle identiche non interagenti. In particolare, viene illustrato un algoritmo numerico che si dimostra in grado di prendere in considerazione gli effetti quantistici di indistinguibilità delle particelle identiche, in generale, e del Principio di Pauli per i fermioni. I risultati delle simulazioni condotte, per semplicità, su sistemi bidimensionali, permettono di rendere conto delle principali proprietà termodinamiche di diverse tipologie di sistemi (classici e quantistici) evidenziandone, al tempo stesso, analogie e differenze.
Guastella, I., & Fazio, C. (2010). Aspetti teorici e simulazioni delle statistiche quantistiche: un approccio stocastico. In M. Michelini (a cura di), Progetto IDIFO. Fisica Moderna per la Scuola. Materiali, aspetti e proposte per l’innovazione didattica e l’orientamento (pp. 43-53). PASIAN DI PRATO (UD) : Lithostampa.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Aspetti teorici e simulazioni delle statistiche quantistiche: un approccio stocastico |
Autori: | |
Citazione: | Guastella, I., & Fazio, C. (2010). Aspetti teorici e simulazioni delle statistiche quantistiche: un approccio stocastico. In M. Michelini (a cura di), Progetto IDIFO. Fisica Moderna per la Scuola. Materiali, aspetti e proposte per l’innovazione didattica e l’orientamento (pp. 43-53). PASIAN DI PRATO (UD) : Lithostampa. |
Abstract: | In questo articolo viene analizzata una procedura per la modellizzazione e simulazione di sistemi quantistici di particelle identiche non interagenti. In particolare, viene illustrato un algoritmo numerico che si dimostra in grado di prendere in considerazione gli effetti quantistici di indistinguibilità delle particelle identiche, in generale, e del Principio di Pauli per i fermioni. I risultati delle simulazioni condotte, per semplicità, su sistemi bidimensionali, permettono di rendere conto delle principali proprietà termodinamiche di diverse tipologie di sistemi (classici e quantistici) evidenziandone, al tempo stesso, analogie e differenze. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore FIS/08 - Didattica E Storia Della Fisica |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |