Partendo dalla recente letteratura psicologica sui limiti dei processi decisionali, il presente contributo ripensa criticamente la diffusa convinzione secondo cui un’ampia possibilità di scelta è sempre vantaggiosa e desiderabile. In particolare sono esaminate le principali ragioni per le quali la sovrabbondanza di decisioni imposte all’individuo dalla società odierna può tradursi in una logorante “tirannia di troppa scelta”.
Cardaci, M. (2012). Variabili situazionali e psicologiche nell’eccesso di scelta. In A.I. Luca Tateo (a cura di), Decisa–mente. Teorie, processi e contesti di decision making (pp. 23-28). Roma : Aracne editrice.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Variabili situazionali e psicologiche nell’eccesso di scelta |
Autori: | |
Citazione: | Cardaci, M. (2012). Variabili situazionali e psicologiche nell’eccesso di scelta. In A.I. Luca Tateo (a cura di), Decisa–mente. Teorie, processi e contesti di decision making (pp. 23-28). Roma : Aracne editrice. |
Abstract: | Partendo dalla recente letteratura psicologica sui limiti dei processi decisionali, il presente contributo ripensa criticamente la diffusa convinzione secondo cui un’ampia possibilità di scelta è sempre vantaggiosa e desiderabile. In particolare sono esaminate le principali ragioni per le quali la sovrabbondanza di decisioni imposte all’individuo dalla società odierna può tradursi in una logorante “tirannia di troppa scelta”. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PSI/01 - Psicologia Generale |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |