L'articolo analizza i profili di illegittimità costituzionale riferibili alla norma della norma del T.U.I.R. che disciplina i redditi prodotti in forma associata; segnatamente viene ipotizzato il contrasto di tale norma con il principio di capacità contributiva laddove essa prevede che i redditi delle società di persone sono imputati a ciascun socio, indipendentemente dalla effettiva percezione, roporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili.
Cuva, A., & Augugliaro, M. (2012). PROFILI DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DELL'ART.5, CO. 1, DEL D.P.R.N.917/1986 IN RIFERIMENTO ALL'ARTICOLO 53 DELLA COSTITUZIONE. NORMA, 00.
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Titolo: | PROFILI DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DELL'ART.5, CO. 1, DEL D.P.R.N.917/1986 IN RIFERIMENTO ALL'ARTICOLO 53 DELLA COSTITUZIONE | |
Autori: | ||
Citazione: | Cuva, A., & Augugliaro, M. (2012). PROFILI DI ILLEGITTIMITA' COSTITUZIONALE DELL'ART.5, CO. 1, DEL D.P.R.N.917/1986 IN RIFERIMENTO ALL'ARTICOLO 53 DELLA COSTITUZIONE. NORMA, 00. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/12 - Diritto Tributario | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |