Il controllo della corrispondenza di detenuti a fini investigativi registra interpretazioni giurisprudenziali “ondivaghe”, tendenti a fare richiamo alla disciplina delle intercettazioni ovvero, a quella del sequestro. Sostanzialmente disatteso risulta l’art. 18 ter della legge di Ordinamento Penitenziario che detta prescrizioni sul controllo epistolare. In un sistema processuale che deve accordare prevalenza alle garanzie dell’individuo detenuto, la soluzione proposta mira a valorizzare il dato normativo esistente.
Maggio, P. (2012). Le captazioni “occulte” della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, V(V), 93-105.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Le captazioni “occulte” della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali |
Autori: | |
Citazione: | Maggio, P. (2012). Le captazioni “occulte” della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali. PROCESSO PENALE E GIUSTIZIA, V(V), 93-105. |
Rivista: | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
CAptazioni ISSN.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |