Il cosiddetto movimento del ’77, già negli anni della sua emersione ricondotto alle esperienze delle avanguardie artistiche del primo Novecento, riconfigurò i dispositivi di produzione-fruizione della cultura producendo un capovolgimento – orientato verso l’autorappresentazione politica dell’emergente proletariato giovanile – delle tradizionali categorie e mediazioni sociali ancora agenti nella società fordista.
Mariscalco, D. (2012). «A/traverso» la transizione. Le pratiche culturali del movimento del ’77 e il paradigma artistico. ENTHYMEMA, 7, 387-400 [10.6092/2037-2426/2684].
«A/traverso» la transizione. Le pratiche culturali del movimento del ’77 e il paradigma artistico
MARISCALCO, Danilo
2012-01-01
Abstract
Il cosiddetto movimento del ’77, già negli anni della sua emersione ricondotto alle esperienze delle avanguardie artistiche del primo Novecento, riconfigurò i dispositivi di produzione-fruizione della cultura producendo un capovolgimento – orientato verso l’autorappresentazione politica dell’emergente proletariato giovanile – delle tradizionali categorie e mediazioni sociali ancora agenti nella società fordista.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2684-10077-2-PB-1.pdf
accesso aperto
Dimensione
306.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
306.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.