Si ripropone al lettore del secolo XXI in traduzione italiana, corredandolo di ampie note di aggiornamento e di discussione, il volumetto miscellaneo (1877) con cui il Moesinger rendeva accessibile agli uomini di cultura la narrazione della predicazione e del martirio di San Bartolomeo apostolo contenuta nel Martirologio armeno. Si trattò di una lettura innovativa condotta con il rigore del filologo, che diede impulso agli studi di agiografia comparativa che si conducevano soprattutto sugli apocrifi Atti degli Apostoli. La collazione dei testi qui rappresentati, provenienti da ambiti storiografici diversi, ci fornisce un’informazione attendibile sui primi tentativi di evangelizzazione di quei territori del Medio oriente, quando l’Armenia Maggiore, oggetto di mire espansionistiche dei regni vicini, costituiva un privilegiato terreno di confronto fra culture e sistemi politici diversi. Inoltre il testo latino dello stesso Moesinger qui è riveduto con la discussione di alterazioni, sviste ed errori della stampa primigenia, e si aggiunge altresì una nota critica sul testo dello pseudo-Abdia da lui costituito.
DI MARIA, G. (2012). Vita e martirio di san Bartolomeo apostolo. In G. DI MARIA (a cura di), Vita e martirio di san Bartolomeo apostolo (pp. 1-80). Puurs : Peleman Industries NV.
Vita e martirio di san Bartolomeo apostolo
DI MARIA, Giorgio
2012-01-01
Abstract
Si ripropone al lettore del secolo XXI in traduzione italiana, corredandolo di ampie note di aggiornamento e di discussione, il volumetto miscellaneo (1877) con cui il Moesinger rendeva accessibile agli uomini di cultura la narrazione della predicazione e del martirio di San Bartolomeo apostolo contenuta nel Martirologio armeno. Si trattò di una lettura innovativa condotta con il rigore del filologo, che diede impulso agli studi di agiografia comparativa che si conducevano soprattutto sugli apocrifi Atti degli Apostoli. La collazione dei testi qui rappresentati, provenienti da ambiti storiografici diversi, ci fornisce un’informazione attendibile sui primi tentativi di evangelizzazione di quei territori del Medio oriente, quando l’Armenia Maggiore, oggetto di mire espansionistiche dei regni vicini, costituiva un privilegiato terreno di confronto fra culture e sistemi politici diversi. Inoltre il testo latino dello stesso Moesinger qui è riveduto con la discussione di alterazioni, sviste ed errori della stampa primigenia, e si aggiunge altresì una nota critica sul testo dello pseudo-Abdia da lui costituito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GMoesingerTradTestAnn.pdf
accesso aperto
Descrizione: Main article
Dimensione
17.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.