Federico Incardona (1958-2006) e Giovanni Damiani (1966-), assieme a Salvatore Sciarrino (1949-), sono i principali compositori formatisi nell'Istituto di Storia della Musica, oggi Sezione Musica del Dipartimernto Fieri/Aglaia, dell'Università di Palermo; le loro musiche sono, quanto alla loro costituzione, agli antipodi: quella di Incardona è pensiero in suoni, discorso armonico, quella di Damiani costruzione architettonica nello spazio sonoro.
Carapezza, P. (2010). Incardona e Damiani: alle fonti terrestri del Suono. SEGNO, 319(319), 53-67.
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Titolo: | Incardona e Damiani: alle fonti terrestri del Suono. | |
Autori: | ||
Citazione: | Carapezza, P. (2010). Incardona e Damiani: alle fonti terrestri del Suono. SEGNO, 319(319), 53-67. | |
Rivista: | ||
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/07 - Musicologia E Storia Della Musica | |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Inc:Dam-Segno.pdf | Articolo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.