Lo “straniero tra noi” rovescia fino in fondo una nozione di ospitalità legata all’affinità naturale (la syngeneia platonica), che la condiziona a un’esclusione preliminare, ed evoca al suo posto l’essenza più profonda dell’ospitalità stessa, in un percorso che prende inizio dall’accoglienza incondizionata dell’estraneo.
Samona', L. (2012). L'ospitalità dello straniero. EPEKEINA, 1(1-2), 175-186.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | L'ospitalità dello straniero |
Autori: | |
Citazione: | Samona', L. (2012). L'ospitalità dello straniero. EPEKEINA, 1(1-2), 175-186. |
Rivista: | |
Abstract: | Lo “straniero tra noi” rovescia fino in fondo una nozione di ospitalità legata all’affinità naturale (la syngeneia platonica), che la condiziona a un’esclusione preliminare, ed evoca al suo posto l’essenza più profonda dell’ospitalità stessa, in un percorso che prende inizio dall’accoglienza incondizionata dell’estraneo. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/01 - Filosofia Teoretica |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Epekeina_1_read.pdf | volume della rivista in cui è contenuto l'articolo | N/A | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.