L’idea alla base del lavoro prende le mosse dalla considerazione che Scaduto, oltre un secolo fa, abbia prefigurato la ricorrenza di alcune reazioni da parte dello Stato a tutela di alcune proprie “somme” prerogative nei confronti delle confessioni religiose. L’analisi lungimirante del giurista siciliano appare, in particolare, sotto certi aspetti, quasi “profetica”, se si tengono in considerazione le perspicue differenze nel tessuto connettivo sociale, politico e, soprattutto, giuridico esistenti tra i tempi in cui l'A. scriveva e i nostri giorni (prima tra tutte l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana). La prefigurazione qui portata in evidenza concerne, segnatamente, un modello di Stato di matrice giurisdizionalista che, nelle situazioni critiche, ritorna al presidio e alla tutela delle proprie prerogative di base, a costo di frizioni finanche con le direttrici costituzionali: individuando, al riguardo, tre ipotesi specifiche che appaiono costituire esemplificativa attuazione di tale (generale) "prefigurazione".

Ferrante, M. (2024). I limiti della libertà religiosa: le prefigurazioni di Francesco Scaduto. DIRITTO E RELIGIONI, 6, 209-226.

I limiti della libertà religiosa: le prefigurazioni di Francesco Scaduto

Ferrante, Mario
2024-01-01

Abstract

L’idea alla base del lavoro prende le mosse dalla considerazione che Scaduto, oltre un secolo fa, abbia prefigurato la ricorrenza di alcune reazioni da parte dello Stato a tutela di alcune proprie “somme” prerogative nei confronti delle confessioni religiose. L’analisi lungimirante del giurista siciliano appare, in particolare, sotto certi aspetti, quasi “profetica”, se si tengono in considerazione le perspicue differenze nel tessuto connettivo sociale, politico e, soprattutto, giuridico esistenti tra i tempi in cui l'A. scriveva e i nostri giorni (prima tra tutte l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana). La prefigurazione qui portata in evidenza concerne, segnatamente, un modello di Stato di matrice giurisdizionalista che, nelle situazioni critiche, ritorna al presidio e alla tutela delle proprie prerogative di base, a costo di frizioni finanche con le direttrici costituzionali: individuando, al riguardo, tre ipotesi specifiche che appaiono costituire esemplificativa attuazione di tale (generale) "prefigurazione".
2024
Settore GIUR-07/A - Diritto e religione
Ferrante, M. (2024). I limiti della libertà religiosa: le prefigurazioni di Francesco Scaduto. DIRITTO E RELIGIONI, 6, 209-226.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FERRANTE, I limiti della libertà religiosa.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 725.11 kB
Formato Adobe PDF
725.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/683767
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact