Una prova decisiva del fatto che Platone concepisce il nome come qualcosa di fondamentale ai fini della conoscenza e dell’apprensione dell’idea è contenuta, a nostro modo di vedere, nella VII Lettera. 1 La questione è strettamente legata al problema delle cosiddette «dottrine non scritte»; l’excursus riguardante il concetto di epistéme nel quale viene fatta menzione dell’ónoma (342a 8-344d 2) è infatti utilizzato da Platone per mostrare la necessità di non mettere per iscritto la dottrina dei princip

Gaetano Licata (2003). Nome, definizione e conoscenza nella "VII Lettera" e nel "Politico" di Platone. In E. Baccarini (a cura di), Dialegesthai. Roma : https://mondodomani.org/dialegesthai/articoli/gaetano-licata-02.

Nome, definizione e conoscenza nella "VII Lettera" e nel "Politico" di Platone

Gaetano Licata
2003-05-01

Abstract

Una prova decisiva del fatto che Platone concepisce il nome come qualcosa di fondamentale ai fini della conoscenza e dell’apprensione dell’idea è contenuta, a nostro modo di vedere, nella VII Lettera. 1 La questione è strettamente legata al problema delle cosiddette «dottrine non scritte»; l’excursus riguardante il concetto di epistéme nel quale viene fatta menzione dell’ónoma (342a 8-344d 2) è infatti utilizzato da Platone per mostrare la necessità di non mettere per iscritto la dottrina dei princip
mag-2003
Gaetano Licata (2003). Nome, definizione e conoscenza nella "VII Lettera" e nel "Politico" di Platone. In E. Baccarini (a cura di), Dialegesthai. Roma : https://mondodomani.org/dialegesthai/articoli/gaetano-licata-02.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Licata, Nome, definizione e conoscenza nella VII Lettera e nel Politico di Platone 02-05-2003_Dialegesthai_6 da inserire.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 384.6 kB
Formato Adobe PDF
384.6 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/682927
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact