Esiste in Platone, accanto alla teoria delle idee, una «teoria dei nomi» legata in qualche modo a quella e ricostruibile attraverso l’interpretazione dei passi riguardanti gli onómata, ma soprattutto attraverso l’analisi del dialogo platonico dedicato espressamente a questa tematica? La lettura del testo platonico ci ha portato ad individuare nel Cratilo, in alcune sezioni del Sofista, nell’excursus sulla conoscenza della VII Lettera (342 a8-344 d2) e in un brano delle Leggi (895d 1-9) i luoghi testuali più indicati per determinare le caratteristiche essenziali della concezione platonica del nome
Gaetano Licata (2002). Teoria dei nomi e teoria delle idee in Platone. In E. Baccarini (a cura di), Dialegesthai. https://mondodomani.org/dialegesthai/.
Teoria dei nomi e teoria delle idee in Platone
Gaetano Licata
2002-01-01
Abstract
Esiste in Platone, accanto alla teoria delle idee, una «teoria dei nomi» legata in qualche modo a quella e ricostruibile attraverso l’interpretazione dei passi riguardanti gli onómata, ma soprattutto attraverso l’analisi del dialogo platonico dedicato espressamente a questa tematica? La lettura del testo platonico ci ha portato ad individuare nel Cratilo, in alcune sezioni del Sofista, nell’excursus sulla conoscenza della VII Lettera (342 a8-344 d2) e in un brano delle Leggi (895d 1-9) i luoghi testuali più indicati per determinare le caratteristiche essenziali della concezione platonica del nomeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Licata, Teoria dei nomi e teoria delle idee in Platone 04-01-2002_Dialegesthai_2 da inserire.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
484.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.