The term refers to music performed or composed in the ghettos and Nazi concentration camps. It mainly consists of choral or vocal pieces in various languages (German, Polish, Czech, Yiddish) or works for small ensembles. Piano and orchestral works are rarer. The text provides an overview of the topic and is divided into four paragraphs: 1. Music in the Warsaw ghetto; 2. The 'as if' city; 3. Music in the camps; 4. The female orchestra of Birkenau

Il termine si riferisce alla musica eseguita o composta nei ghetti e nei lager nazisti. Si tratta per lo più di brani corali o per voce a accompagnamento in varie lingue (tedesco, polacco, ceco, yiddish). Più rare, per comprensibili potivi, le composizioni per pianoforte o per orchestra. Il testo oggre uno sguardo d'insieme sulla questione e si articola in quattro paragrafi: 1. Musica nel ghetto di Varsavia; 2. La città "come se"; 3. Musica nei campi; 4. L'Orchestra femminile di Birkenau

Oliveri Dario (2025). Concentrazionaria, Musica. In E. Assante, S. Cappelleto (a cura di), Enciclopedia della Musica contemporanea - Vol. 1 (pp. 750-754). Roma : Istituto dell'Università Italiana fondata da Giovanni Treccani.

Concentrazionaria, Musica

Oliveri Dario
2025-05-01

Abstract

The term refers to music performed or composed in the ghettos and Nazi concentration camps. It mainly consists of choral or vocal pieces in various languages (German, Polish, Czech, Yiddish) or works for small ensembles. Piano and orchestral works are rarer. The text provides an overview of the topic and is divided into four paragraphs: 1. Music in the Warsaw ghetto; 2. The 'as if' city; 3. Music in the camps; 4. The female orchestra of Birkenau
mag-2025
Il termine si riferisce alla musica eseguita o composta nei ghetti e nei lager nazisti. Si tratta per lo più di brani corali o per voce a accompagnamento in varie lingue (tedesco, polacco, ceco, yiddish). Più rare, per comprensibili potivi, le composizioni per pianoforte o per orchestra. Il testo oggre uno sguardo d'insieme sulla questione e si articola in quattro paragrafi: 1. Musica nel ghetto di Varsavia; 2. La città "come se"; 3. Musica nei campi; 4. L'Orchestra femminile di Birkenau
Musica nei ghetti ebraici; musica nei lager nazisti; Theresienstadt; Orchestra femminile di Birkenau; Alma Rosé
978-88-12-01204-6
Oliveri Dario (2025). Concentrazionaria, Musica. In E. Assante, S. Cappelleto (a cura di), Enciclopedia della Musica contemporanea - Vol. 1 (pp. 750-754). Roma : Istituto dell'Università Italiana fondata da Giovanni Treccani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TRECCANI Frontespizio Vol 1 e Concentrazionaria, Musica.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Frontespizio del volume e testo integrale del lemma
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/682083
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact