Il contributo affronta il tema della riforma della tutela cautelare nel processo tributario. Muovendo dalla legge delega per la riforma tributaria n. 111/2023, l'A. analizza dapprima il quadro complessivo delle novità introdotte con il d.lgs. n. 220/2023, di attuazione della delega, per poi concentrarsi specificamente sulla vexata quaestio dell’efficacia dichiarativa della sentenza quanto agli effetti esecutivi, con particolare riferimento agli artt. 47, comma 1, 52, comma 2 e 62-bis, comma 1, del d.lgs. n. 546/92. Si affronta poi, in una prospettiva critica e di possibile riforma, il nuovo istituto della sentenza in forma semplificata a seguito del giudizio cautelare.
Perrone, A. (2024). Note in tema di riforma della tutela cautelare. In M. Logozzo (a cura di), L'attuazione della riforma tributaria (pp. 311-327). Pisa : Pacini Giuridica.
Note in tema di riforma della tutela cautelare
Perrone, A.
2024-10-01
Abstract
Il contributo affronta il tema della riforma della tutela cautelare nel processo tributario. Muovendo dalla legge delega per la riforma tributaria n. 111/2023, l'A. analizza dapprima il quadro complessivo delle novità introdotte con il d.lgs. n. 220/2023, di attuazione della delega, per poi concentrarsi specificamente sulla vexata quaestio dell’efficacia dichiarativa della sentenza quanto agli effetti esecutivi, con particolare riferimento agli artt. 47, comma 1, 52, comma 2 e 62-bis, comma 1, del d.lgs. n. 546/92. Si affronta poi, in una prospettiva critica e di possibile riforma, il nuovo istituto della sentenza in forma semplificata a seguito del giudizio cautelare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
contributo Note in tema di riforma della tutela cautelare Perrone pubblicato volume logozzo.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
300.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
300.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.