Contributo sui principali luoghi comuni riguardanti la Sicilia medievale, che, sebbene già riconosciuti dalla storiografia, tardano ad essere riconosciuti come tali e abbandonati nella prassi didattica e nella cultura comune.

Pietro Colletta (2024). Il regno di Sicilia e il Mediterraneo: spazio politico e incontri di civiltà. In A. Brusa, G. Sergi (a cura di), La storia medievale senza luoghi comuni. Aggiornamenti sul Medioevo (pp. 77-87). Palermo : Palumbo.

Il regno di Sicilia e il Mediterraneo: spazio politico e incontri di civiltà

Pietro Colletta
2024-01-01

Abstract

Contributo sui principali luoghi comuni riguardanti la Sicilia medievale, che, sebbene già riconosciuti dalla storiografia, tardano ad essere riconosciuti come tali e abbandonati nella prassi didattica e nella cultura comune.
2024
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Settore FLMR-01/A - Letteratura latina medievale e umanistica
Pietro Colletta (2024). Il regno di Sicilia e il Mediterraneo: spazio politico e incontri di civiltà. In A. Brusa, G. Sergi (a cura di), La storia medievale senza luoghi comuni. Aggiornamenti sul Medioevo (pp. 77-87). Palermo : Palumbo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
39 - Colletta_Regno di Sicilia-Palumbo.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: testo completo del saggio
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 153.7 kB
Formato Adobe PDF
153.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/680529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact