Quadro della produzione storiografica latina e volgare della Sicilia del XV sec., in cui si mettono in luce in particolare la formazione e gli intenti degli autori, nonché i loro rapporti con la monarchia e con le realtà urbane, costanti punti di riferimento, entrambi, per gli "scrittori di storia".
Colletta, P. (2021). Potere e consenso nella storiografia siciliana del Quattrocento: prospettiva monarchica e istanze municipali. In M.O. Alberzoni, P. Sardina (a cura di), Potere, governo, opposizione politica e rivendicazioni socio-economiche nel Mediterraneo medievale (pp. 37-53). PALERMO : Officina di Studi Medievali.
Potere e consenso nella storiografia siciliana del Quattrocento: prospettiva monarchica e istanze municipali
Colletta, Pietro
2021-01-01
Abstract
Quadro della produzione storiografica latina e volgare della Sicilia del XV sec., in cui si mettono in luce in particolare la formazione e gli intenti degli autori, nonché i loro rapporti con la monarchia e con le realtà urbane, costanti punti di riferimento, entrambi, per gli "scrittori di storia".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
33 - Colletta - MEDIAEVAL SOPHIA.pdf
accesso aperto
Descrizione: testo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.