Il contributo ricostruisce la genesi e il lungo percorso di creazione del mito di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia, come re giusto, pacifico e buono, dalla sua morte al XIV secolo, attraverso le fonti letterarie e documentarie.
Colletta, P. (2021). Genesi e tradizione del mito di Guglielmo II «re buono» (secc. XII-XV). In P. Colletta, T. De Angelis, F. Delle Donne (a cura di), Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva. Forme e organizzazioni della cultura e della politica (pp. 49-107). Potenza : BUP – Basilicata University Press.
Genesi e tradizione del mito di Guglielmo II «re buono» (secc. XII-XV)
Colletta, Pietro
2021-01-01
Abstract
Il contributo ricostruisce la genesi e il lungo percorso di creazione del mito di Guglielmo II d'Altavilla, re di Sicilia, come re giusto, pacifico e buono, dalla sua morte al XIV secolo, attraverso le fonti letterarie e documentarie.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
32 - Colletta_Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva.pdf
accesso aperto
Descrizione: testo completo
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
9.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.