Si prendono in considerazione la manipolazione e l'uso politico della storia che si fa nella Descendencia dominorum regum Sicilie scritta dal notaio valenciano Pau Rossell nel 1437-38 su commissione di Alfonso il Magnanimo e il caso dei falsi privilegi con cui la città di Messina rivendicava nel XV secolo la sua posizione di preminenza in Sicilia e contrattava con l'autorità monarchica.
Colletta, P. (2020). Cronache e documenti apocrifi nel Quattrocento: Pau Rossell e i falsi privilegi messinesi. In A. Rabbito (a cura di), La cultura del falso. Inganni, illusioni e fake news (pp. 357-374). Milano : Meltemi.
Cronache e documenti apocrifi nel Quattrocento: Pau Rossell e i falsi privilegi messinesi
Colletta, Pietro
2020-01-01
Abstract
Si prendono in considerazione la manipolazione e l'uso politico della storia che si fa nella Descendencia dominorum regum Sicilie scritta dal notaio valenciano Pau Rossell nel 1437-38 su commissione di Alfonso il Magnanimo e il caso dei falsi privilegi con cui la città di Messina rivendicava nel XV secolo la sua posizione di preminenza in Sicilia e contrattava con l'autorità monarchica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
24 - Colletta - Rossell e falsi privilegi.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
156.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
156.02 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.