Il saggio, ripercorrendo le ragioni della Call for Project dedicato alla città universitaria di Perugia, offre una lettura critica della morfologia urbana del capoluogo umbro in relazione all'articolata conformazione del luogo. Da questa ermeneutica emerge l'importante lavoro svolto dal Rettore Ermini e dal progettista Giuseppe Nicolosi. A queste due figure, nei loro rispettivi ruoli, si deve una impostazione controccorrente dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta del XX secolo, confermando la presenza dell'università all'interno del nucleo antico, quando contemporaneamente molte università italiane avevano deciso di delocalizzare le sedi accademiche ai margini delle città. Da questa scelta derivano episodi rilevanti per l'architettura italiana come l'Aula Magna costruita con sapienza a pochi metri dal Palazzo Murena. In altri termini il saggio, illustra le ragioni per cui il confronto progettuale proposto dalla Società Scientifica ProArch per Perugia sia in assoluta continuità culturale con quanto precedente svolto da Ermini e Nicolosi.
Sciascia, A. (2025). Il grande Cretto di Perugia e gli innesti di Giuseppe Nicolosi. In E. Martinelli, G. Ramaccini, M. Battistoni, C. Sorignani (a cura di), ProArch Studium 2030. La città degli studenti. (pp. 15-17). PROARCH.
Il grande Cretto di Perugia e gli innesti di Giuseppe Nicolosi
Sciascia, Andrea
2025-01-01
Abstract
Il saggio, ripercorrendo le ragioni della Call for Project dedicato alla città universitaria di Perugia, offre una lettura critica della morfologia urbana del capoluogo umbro in relazione all'articolata conformazione del luogo. Da questa ermeneutica emerge l'importante lavoro svolto dal Rettore Ermini e dal progettista Giuseppe Nicolosi. A queste due figure, nei loro rispettivi ruoli, si deve una impostazione controccorrente dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta del XX secolo, confermando la presenza dell'università all'interno del nucleo antico, quando contemporaneamente molte università italiane avevano deciso di delocalizzare le sedi accademiche ai margini delle città. Da questa scelta derivano episodi rilevanti per l'architettura italiana come l'Aula Magna costruita con sapienza a pochi metri dal Palazzo Murena. In altri termini il saggio, illustra le ragioni per cui il confronto progettuale proposto dalla Società Scientifica ProArch per Perugia sia in assoluta continuità culturale con quanto precedente svolto da Ermini e Nicolosi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il grande Cretto di Perugia_Sciascia.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
312.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
312.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.