Il testo tratta dei concorsi di architettura effettuati a Palermo nel secondo dopoguerra; l'analisi effettuata mostra come Palermo sia stata in grave ritardo sullo sviluppo del moderno rispetto all'Europa e anche all'Italia. Unica eccezione l'Istituto Nautico del gruppo Spatrisano-Bonafede, che dopo una serie di critiche ha avuto di recente una rivalutazione, così come conferma un progetto di tesi di Dottorato svolta a Palermo. Si citano infine altri progetti sul tema del fronte a mare della città
Airoldi, C. (2012). I concorsi a Palermo ed il rapporto col moderno. In S. Bertorotta, & D. Cottone (a cura di), Idee per una nuova città moderna. Concorsi di architettura a Palermo (pp. 11-20). Roma : Aracne.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | I concorsi a Palermo ed il rapporto col moderno |
Autori: | |
Citazione: | Airoldi, C. (2012). I concorsi a Palermo ed il rapporto col moderno. In S. Bertorotta, & D. Cottone (a cura di), Idee per una nuova città moderna. Concorsi di architettura a Palermo (pp. 11-20). Roma : Aracne. |
Abstract: | Il testo tratta dei concorsi di architettura effettuati a Palermo nel secondo dopoguerra; l'analisi effettuata mostra come Palermo sia stata in grave ritardo sullo sviluppo del moderno rispetto all'Europa e anche all'Italia. Unica eccezione l'Istituto Nautico del gruppo Spatrisano-Bonafede, che dopo una serie di critiche ha avuto di recente una rivalutazione, così come conferma un progetto di tesi di Dottorato svolta a Palermo. Si citano infine altri progetti sul tema del fronte a mare della città |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo o Saggio |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
libro concorsi.pdf | intero libro | N/A | Open Access Visualizza/Apri |