Sebbene i piccioni siano animali che vediamo ogni giorno, suscitano in noi sentimenti che vanno dall’indifferenza al disgusto: «troppo comuni per spaventarci o affascinarci davvero, troppo fastidiosi per suscitare la nostra curiosità o risvegliare la nostra empatia» (Delahaye 2022, p. 14). Tuttavia, proprio perché tanto odiati, questi uccelli in alcuni, in pochissimi, suscitano una certa tenerezza. Questo contributo si propone di illustrare questa - insolita - relazione umano-animale che emerge nell’ambiente urbano, utilizzando l’analisi comparata di un corpus composto da quattro interviste video con persone che considerano i piccioni in modo molto diverso dal senso comune. Verrà esaminato il tema della cura contro l’abbandono, le ontologie che emergono dai testi (Descola 2005) e come i paladini dei piccioni si posizionano come forme di alterità all’interno della società attraverso l’articolazione della categoria semantica integrazione-differenziazione (Lancioni 2020).
Beatrice Vanacore (2025). Odi et amo: sociosemiotica del piccione. PHILOSOPHIES OF COMMUNICATION. COLLECTIVE VOLUMES, 2(1), 408-428.
Odi et amo: sociosemiotica del piccione
Beatrice Vanacore
2025-03-15
Abstract
Sebbene i piccioni siano animali che vediamo ogni giorno, suscitano in noi sentimenti che vanno dall’indifferenza al disgusto: «troppo comuni per spaventarci o affascinarci davvero, troppo fastidiosi per suscitare la nostra curiosità o risvegliare la nostra empatia» (Delahaye 2022, p. 14). Tuttavia, proprio perché tanto odiati, questi uccelli in alcuni, in pochissimi, suscitano una certa tenerezza. Questo contributo si propone di illustrare questa - insolita - relazione umano-animale che emerge nell’ambiente urbano, utilizzando l’analisi comparata di un corpus composto da quattro interviste video con persone che considerano i piccioni in modo molto diverso dal senso comune. Verrà esaminato il tema della cura contro l’abbandono, le ontologie che emergono dai testi (Descola 2005) e come i paladini dei piccioni si posizionano come forme di alterità all’interno della società attraverso l’articolazione della categoria semantica integrazione-differenziazione (Lancioni 2020).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
VOLUME-IMMAGINI-DI-CITTA-13-04-25-407-427.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.22 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.