In Italia, la presenza di minori adottati internazionalmente nelle scuole richiede l’attuazione di interventi mirati per garantire un buon inserimento scolastico. I minori adottati affrontano una doppia discontinuità, spaziale e affettiva, spesso segnata da traumi e distacchi che richiedono tempo e supporto per la creazione di nuovi legami. La scuola svolge un ruolo cruciale nell’integrazione di questi minori, promuovendo relazioni positive e rafforzando la fiducia in sé stessi. Le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati”, aggiornate nel 2023, sottolineano l’importanza dell’inclusività, della diversità culturale e della formazione degli insegnanti. In particolare, la pedagogia interculturale offre strumenti per valorizzare le multi-appartenenze identitarie dei bambini adottati, garantendo un’educazione rispettosa delle loro diversità. La collaborazione tra scuola e famiglia è essenziale per favorire un ambiente aperto e non giudicante, capace di affrontare in modo inclusivo temi come l’adozione e le nuove costellazioni familiari.
Gaetano Di Napoli , Cinzia Novara (2025). L’integrazione scolastica dei minori adottati internazionalmente. Il ruolo della pedagogia interculturale. PEDAGOGIA E VITA, 3, 186-201.
L’integrazione scolastica dei minori adottati internazionalmente. Il ruolo della pedagogia interculturale
Gaetano Di Napoli
;Cinzia Novara
2025-01-01
Abstract
In Italia, la presenza di minori adottati internazionalmente nelle scuole richiede l’attuazione di interventi mirati per garantire un buon inserimento scolastico. I minori adottati affrontano una doppia discontinuità, spaziale e affettiva, spesso segnata da traumi e distacchi che richiedono tempo e supporto per la creazione di nuovi legami. La scuola svolge un ruolo cruciale nell’integrazione di questi minori, promuovendo relazioni positive e rafforzando la fiducia in sé stessi. Le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati”, aggiornate nel 2023, sottolineano l’importanza dell’inclusività, della diversità culturale e della formazione degli insegnanti. In particolare, la pedagogia interculturale offre strumenti per valorizzare le multi-appartenenze identitarie dei bambini adottati, garantendo un’educazione rispettosa delle loro diversità. La collaborazione tra scuola e famiglia è essenziale per favorire un ambiente aperto e non giudicante, capace di affrontare in modo inclusivo temi come l’adozione e le nuove costellazioni familiari.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
UTF-8Di Napoli-Novara.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
626.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
626.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.