Capuano di origini “borghesi”, Pier della Vigna dopo gli studi universitari, probabilmente (ma non è certo) compiuti a Bologna, iniziò una carriera di successo nell’amministrazione imperiale che lo portò ad essere prima giudice della Magna Curia, in seguito protonotaro e logoteta, di fatto a capo della cancelleria del regno. Impegnato almeno dal 1230 in numerose missioni diplomatiche per conto di Federico II, Pier della Vigna negli anni trenta e quaranta del XIII secolo, fino alla caduta in disgrazia del 1249, fu il principale dictator di parte imperiale e si incaricò di scrivere gran parte delle epistole e dei documenti con i quali si combatté il violento scontro politico e diplomatico fra l’imperatore e i papi Gregorio IX prima e Innocenzo IV dopo. Il cosiddetto Epistolario di Pier della Vigna, che raccoglie, insieme con i suoi, anche testi non scritti da lui, contiene circa 550 tra manifesti, privilegi, mandati, epistole e documenti vari. Diffusa nel tardo Medioevo nelle cancellerie di tutta Europa, dove fu considerata modello sommo di ars dictaminis, la silloge è tràdita, in varie forme e tipologie di raccolta, da circa 250 manoscritti ed è senza alcun dubbio un documento letterario di primaria importanza, sia dal punto di vista retorico e culturale, che come fonte storica per la ricostruzione delle vicende del XIII sec.

Colletta, P. (2024). Le chiavi del cor di Federigo: Pier della Vigna tra politica e letteratura. In Manzari F, Pepi. L, Sardina P, Spallino P (a cura di), Sapienza, scienza e cultura alla corte di Federico II di Svevia. Gli uomini (pp. 93-107). PALERMO : Officina di Studi Medievali.

Le chiavi del cor di Federigo: Pier della Vigna tra politica e letteratura

Colletta, Pietro
2024-01-01

Abstract

Capuano di origini “borghesi”, Pier della Vigna dopo gli studi universitari, probabilmente (ma non è certo) compiuti a Bologna, iniziò una carriera di successo nell’amministrazione imperiale che lo portò ad essere prima giudice della Magna Curia, in seguito protonotaro e logoteta, di fatto a capo della cancelleria del regno. Impegnato almeno dal 1230 in numerose missioni diplomatiche per conto di Federico II, Pier della Vigna negli anni trenta e quaranta del XIII secolo, fino alla caduta in disgrazia del 1249, fu il principale dictator di parte imperiale e si incaricò di scrivere gran parte delle epistole e dei documenti con i quali si combatté il violento scontro politico e diplomatico fra l’imperatore e i papi Gregorio IX prima e Innocenzo IV dopo. Il cosiddetto Epistolario di Pier della Vigna, che raccoglie, insieme con i suoi, anche testi non scritti da lui, contiene circa 550 tra manifesti, privilegi, mandati, epistole e documenti vari. Diffusa nel tardo Medioevo nelle cancellerie di tutta Europa, dove fu considerata modello sommo di ars dictaminis, la silloge è tràdita, in varie forme e tipologie di raccolta, da circa 250 manoscritti ed è senza alcun dubbio un documento letterario di primaria importanza, sia dal punto di vista retorico e culturale, che come fonte storica per la ricostruzione delle vicende del XIII sec.
2024
Settore FLMR-01/A - Letteratura latina medievale e umanistica
Settore HIST-01/A - Storia medievale
Colletta, P. (2024). Le chiavi del cor di Federigo: Pier della Vigna tra politica e letteratura. In Manzari F, Pepi. L, Sardina P, Spallino P (a cura di), Sapienza, scienza e cultura alla corte di Federico II di Svevia. Gli uomini (pp. 93-107). PALERMO : Officina di Studi Medievali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
38 - Colletta - Pier della Vigna.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/678132
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact