L’industria culturale e della creatività, si riferisce alla produzione dei prodotti del sapere e comprende il patrimonio culturale, le espressioni culturali tradizionali, le arti visive e performative, i media, l’editoria il design e servizi creativi, tra cui pubblicità e architettura1,2,3. Il mercato delle industrie culturali e creative, legato al sistema delle produzioni cul- turali è suddiviso in letteratura in tre distinti sottoinsiemi. Il primo è il mercato delle opere d’arte; il secondo è il mercato dei beni culturali di massa, costituito principalmente da editoria, cinema e discografia; infine, il mercato per uso pubblico, comprensivo di musei e mostre, archivi e biblioteche, spettacoli dal vivo. Tra queste industrie rientrano i teatri dell’opera, che oggi rivestono un ruolo sempre più importante e centrale per il benessere economico locale.

RUGGIERI G. (2025). Industrie culturali e creative: valutazione dell’impatto economico occupazionale e fiscale dei teatri dell’opera nella fondazione teatro massimo di Palermo. In M.V. Immordino (a cura di), DIRITTI CULTURALI E PATRIMONIO CULTURALE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE : UN DIALOGO MULTIDISCIPLINARE (pp. 157-166). Napoli : Editoriale Scientifica.

Industrie culturali e creative: valutazione dell’impatto economico occupazionale e fiscale dei teatri dell’opera nella fondazione teatro massimo di Palermo

RUGGIERI G.
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2025-01-01

Abstract

L’industria culturale e della creatività, si riferisce alla produzione dei prodotti del sapere e comprende il patrimonio culturale, le espressioni culturali tradizionali, le arti visive e performative, i media, l’editoria il design e servizi creativi, tra cui pubblicità e architettura1,2,3. Il mercato delle industrie culturali e creative, legato al sistema delle produzioni cul- turali è suddiviso in letteratura in tre distinti sottoinsiemi. Il primo è il mercato delle opere d’arte; il secondo è il mercato dei beni culturali di massa, costituito principalmente da editoria, cinema e discografia; infine, il mercato per uso pubblico, comprensivo di musei e mostre, archivi e biblioteche, spettacoli dal vivo. Tra queste industrie rientrano i teatri dell’opera, che oggi rivestono un ruolo sempre più importante e centrale per il benessere economico locale.
Cultural and creative industries: evaluation of the economic impact on employment and taxation of opera houses in the Massimo Theatre Foundation - Palermo
gen-2025
Settore ECON-04/A - Economia applicata
RUGGIERI G. (2025). Industrie culturali e creative: valutazione dell’impatto economico occupazionale e fiscale dei teatri dell’opera nella fondazione teatro massimo di Palermo. In M.V. Immordino (a cura di), DIRITTI CULTURALI E PATRIMONIO CULTURALE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE : UN DIALOGO MULTIDISCIPLINARE (pp. 157-166). Napoli : Editoriale Scientifica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruggieri_pdf.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo Patrimonio Culturale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 145.88 kB
Formato Adobe PDF
145.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/677603
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact