Il processo di integrazione europea e la Cedu hanno esercitato ed esercitano un'influenza molto rilevante sulla configurazione dei diritti fondamentali relativi alle relazioni familiari, così come declinate nei diversi ordinamenti nazionali. Ciò appare visibile nella giurisprudensa della Corte Edu e della Corte di Giustizia Ue relativa alle unioni omosessuali. In particolare emerge come la normativa sovranazionale debba agire da fattore per un movimento di integrazione indiretta, che detti solo elementi essenziali, senza imporre agli stati e alle loro identità costituzionali effetti di omogeinizzazione delle diversità.
DE PASQUALE T, GENNA A A, LORELLO L (2012). Diritto pubblico europeo delle relazioni familiari e processo di europeizzazione dei diritti. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO, 5(5), 787-817.
Diritto pubblico europeo delle relazioni familiari e processo di europeizzazione dei diritti.
LORELLO, Laura
2012-01-01
Abstract
Il processo di integrazione europea e la Cedu hanno esercitato ed esercitano un'influenza molto rilevante sulla configurazione dei diritti fondamentali relativi alle relazioni familiari, così come declinate nei diversi ordinamenti nazionali. Ciò appare visibile nella giurisprudensa della Corte Edu e della Corte di Giustizia Ue relativa alle unioni omosessuali. In particolare emerge come la normativa sovranazionale debba agire da fattore per un movimento di integrazione indiretta, che detti solo elementi essenziali, senza imporre agli stati e alle loro identità costituzionali effetti di omogeinizzazione delle diversità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tiziana De Pasquale - Agata Anna Genna - Laura Lorello.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
137.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
137.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.