Il c.d. Buy Now, Pay Later (BNPL), strumento che si colloca nella prassi tra i pagamenti digitali e il digital lending, si sta diffondendo rapidamente nel settore bancario e finanziario, che è tra quelli maggiormente investiti dalla innovazione tecnologica, e che è scenario di una impetuosa transizione online dei servizi di pagamento e di credito più tradizionali. Le piattaforme digitali, in particolare, offrono tale opzione per consentire ai consumatori di acquistare online un bene o un servizio e di rateizzare il relativo importo dovuto a titolo di prezzo, senza l’applicazione di ulteriori costi o interessi. Una volta valutati i profili di opportunità e rischio legati all’utilizzo di uno strumento che, privo di regolamentazione, ha guadagnato una forte attrattività in ragione delle potenzialità ad esso connesse di incentivare le vendite del professionista, garantendo, al contempo, risorse adeguate al consumatore, il presente contributo analizza il fenomeno sotto le lenti della “nuova” disciplina sul credito al consumo, introdotta con la Direttiva (UE) 2023/2225 che, accogliendo la natura di strumento di finanziamento digitale del sistema BNPL, lo disciplina quale nuova forma di attività creditizia.
Failla, C. (2024). Il Buy Now, Pay Later nella nuova disciplina sui contratti di credito ai consumatori. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE(6), 1423-1456.
Il Buy Now, Pay Later nella nuova disciplina sui contratti di credito ai consumatori
Failla, Carla
2024-01-01
Abstract
Il c.d. Buy Now, Pay Later (BNPL), strumento che si colloca nella prassi tra i pagamenti digitali e il digital lending, si sta diffondendo rapidamente nel settore bancario e finanziario, che è tra quelli maggiormente investiti dalla innovazione tecnologica, e che è scenario di una impetuosa transizione online dei servizi di pagamento e di credito più tradizionali. Le piattaforme digitali, in particolare, offrono tale opzione per consentire ai consumatori di acquistare online un bene o un servizio e di rateizzare il relativo importo dovuto a titolo di prezzo, senza l’applicazione di ulteriori costi o interessi. Una volta valutati i profili di opportunità e rischio legati all’utilizzo di uno strumento che, privo di regolamentazione, ha guadagnato una forte attrattività in ragione delle potenzialità ad esso connesse di incentivare le vendite del professionista, garantendo, al contempo, risorse adeguate al consumatore, il presente contributo analizza il fenomeno sotto le lenti della “nuova” disciplina sul credito al consumo, introdotta con la Direttiva (UE) 2023/2225 che, accogliendo la natura di strumento di finanziamento digitale del sistema BNPL, lo disciplina quale nuova forma di attività creditizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NLCC_06_2024_1423-FAILLA.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
362.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
362.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.