Vent’anni di Euro è una riflessione pluridisciplinare e trasversale sul ruolo dell’euro nella costruzione dell’Europa unita al cospetto delle inedite sfide che vengono dal progresso tecnologico e dall’assetto geopolitico globale. Il volume raccoglie gli atti di un ciclo di incontri di studio organizzati, tra 2022 e 2024, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, incentrati sull’evoluzione della moneta, sul sistema dei pagamenti, sull’odierno statuto dell’obbligazione pecuniaria, sulla regolazione civilistica del credito ai consumatori e alle imprese, sulla tutela della persona, in specie vulnerabile (migranti, consumatore indebitato), nel sistema contemporaneo.

Venuti, M.C. (2025). Vent'anni di euro.

Vent'anni di euro

Venuti, Maria Carmela
2025-01-01

Abstract

Vent’anni di Euro è una riflessione pluridisciplinare e trasversale sul ruolo dell’euro nella costruzione dell’Europa unita al cospetto delle inedite sfide che vengono dal progresso tecnologico e dall’assetto geopolitico globale. Il volume raccoglie gli atti di un ciclo di incontri di studio organizzati, tra 2022 e 2024, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, incentrati sull’evoluzione della moneta, sul sistema dei pagamenti, sull’odierno statuto dell’obbligazione pecuniaria, sulla regolazione civilistica del credito ai consumatori e alle imprese, sulla tutela della persona, in specie vulnerabile (migranti, consumatore indebitato), nel sistema contemporaneo.
2025
euro; evoluzione della moneta; sistema dei pagamenti; obbligazione pecuniaria; regolazione civilistica del credito ai consumatori e alle imprese; tutela della persona vulnerabile (migranti, consumatore indebitato)
979-12-211-1182-8
979-12-211-6124-3
Venuti, M.C. (2025). Vent'anni di euro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9791221111828.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 8.23 MB
Formato Adobe PDF
8.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/676610
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact