La tesi sostenuta dagli autori è che il concetto di “sopravvivenza” descrive con precisione maggiore rispetto a quello di “resistenza” la natura delle poste, dei contesti e delle pratiche che caratterizzano quei gruppi sociali e quegli ambienti urbani marginalizzati che si ritrovano al centro di molte analisi socio-antropologiche. La nozione di sopravvivenza, in particolare, si presta ad avviso degli autori a definire con maggiore precisione e con minori rischi di estetizzazione quelle situazioni che non appaiono caratterizzate da una esplicita politicizzazione, specie per quanto concerne l’intenzionalità del soggetto debole dell’interazione: quello, cioè, marginalizzato.

Barnao Charlie, Saitta Pietro (2020). Sopravvivenze e resistenze. Una proposta di delimitazione dei campi semantici. In Emancipatory Social Science. Le questioni, il dibattito, le pratiche (pp. 95-104). Orthotes.

Sopravvivenze e resistenze. Una proposta di delimitazione dei campi semantici

Barnao Charlie
;
2020-01-01

Abstract

La tesi sostenuta dagli autori è che il concetto di “sopravvivenza” descrive con precisione maggiore rispetto a quello di “resistenza” la natura delle poste, dei contesti e delle pratiche che caratterizzano quei gruppi sociali e quegli ambienti urbani marginalizzati che si ritrovano al centro di molte analisi socio-antropologiche. La nozione di sopravvivenza, in particolare, si presta ad avviso degli autori a definire con maggiore precisione e con minori rischi di estetizzazione quelle situazioni che non appaiono caratterizzate da una esplicita politicizzazione, specie per quanto concerne l’intenzionalità del soggetto debole dell’interazione: quello, cioè, marginalizzato.
2020
Barnao Charlie, Saitta Pietro (2020). Sopravvivenze e resistenze. Una proposta di delimitazione dei campi semantici. In Emancipatory Social Science. Le questioni, il dibattito, le pratiche (pp. 95-104). Orthotes.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
barnao_saitta_sopravv_resistenza.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 185.46 kB
Formato Adobe PDF
185.46 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/676517
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact