L’urbano di Perugia compone una sintesi complessa nella quale le scritture caratterizzanti “la forma della Terra” e la componente insediativa del costruito dispongono i dati di una dialettica paritaria. L’area oggetto di consultazione si distingue come un pianoro di fondovalle delimitato da due alture di colle le quali, fronteggiandosi, descrivono l’orizzonte visivo l’una dell’altra. Entrambi i rilievi, pur posti a distanza ravvicinata, sono, allo stato attuale, collegati con percorsi accidentati in seno al forte declivio che li separa.La proposta di progetto rileva nell’idea di connessione un tema fondante teso a esplicitarsi sia nella configurazione di collegamenti tra invasi autonomi, seppur concorrenti alla composizione di uno stesso spazio, che nel collegamento di luoghi altri riconoscibili come traguardo ottico di riferimento di singole aree.

Russo, A., Messina, F., Biondo, D., Sanchez, D., Lambertini, C. (2025). CONNESSIONI. In E. Martinelli, G. Ramaccini, M. Battistoni, C. Sorignani (a cura di), PROARCH STUDIUM 2030 LA CITTÀ DEGLI STUDENTI/CALL FOR PROJECTS QUADERNI PROARCH - INTERSEZIONI / Società scientifica nazionale dei docenti di Progettazione architettonica ICAR 14 15 16 (pp. 236-239). Melfi : Libria.

CONNESSIONI

Russo, Antonello
;
2025-01-01

Abstract

L’urbano di Perugia compone una sintesi complessa nella quale le scritture caratterizzanti “la forma della Terra” e la componente insediativa del costruito dispongono i dati di una dialettica paritaria. L’area oggetto di consultazione si distingue come un pianoro di fondovalle delimitato da due alture di colle le quali, fronteggiandosi, descrivono l’orizzonte visivo l’una dell’altra. Entrambi i rilievi, pur posti a distanza ravvicinata, sono, allo stato attuale, collegati con percorsi accidentati in seno al forte declivio che li separa.La proposta di progetto rileva nell’idea di connessione un tema fondante teso a esplicitarsi sia nella configurazione di collegamenti tra invasi autonomi, seppur concorrenti alla composizione di uno stesso spazio, che nel collegamento di luoghi altri riconoscibili come traguardo ottico di riferimento di singole aree.
2025
Settore CEAR-09/C - Architettura degli interni e allestimento
Settore CEAR-09/A - Composizione architettonica e urbana
Settore CEAR-09/B - Architettura del paesaggio
Russo, A., Messina, F., Biondo, D., Sanchez, D., Lambertini, C. (2025). CONNESSIONI. In E. Martinelli, G. Ramaccini, M. Battistoni, C. Sorignani (a cura di), PROARCH STUDIUM 2030 LA CITTÀ DEGLI STUDENTI/CALL FOR PROJECTS QUADERNI PROARCH - INTERSEZIONI / Società scientifica nazionale dei docenti di Progettazione architettonica ICAR 14 15 16 (pp. 236-239). Melfi : Libria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PROARCHquaderno2025 solo Russo.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 7.52 MB
Formato Adobe PDF
7.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/676066
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact