Da Cipputi a Steinberg, da McDonald’s a Calvino, da Charlie Brown a Pasolini. E ancora quadri, romanzi, campagne pubblicitarie, disegni, occhiali, spazi commerciali, film, autobiografie, fumetti e social media. Come può un volume attraversare campi di indagine diversi come quelli, tra gli altri, del design, pittura, branding, letteratura e cinema, e considerare testualità così eteroclite scongiurando al lettore l’inevitabile vertigine di tanta complessità? Quale fil rouge tiene insieme oggetti e fenomeni così diversi rendendo possibile costruire un’opera sfaccettata e coerente al tempo stesso? Ciò può accadere solo se essi vengono considerati non tanto per il piano dell’espressione che li differenzia, quanto per le forme e le strutture che ne articolano la significazione sociale e culturale, e cioè all’interno di un lavoro eminentemente semiotico. O meglio, può accadere se attraverso di essi è possibile mettere in scena il lavoro del semiologo stesso, la cui cassetta degli attrezzi rivela le proprie potenzialità euristiche quando messa alla prova su campi diversi, facendo lavorare la semiotica sotto forma di “organon per le scienze umane”, come la pensava Bruno Latour insieme a Paolo Fabbri.

Giorgia Costanzo (2024). Recensione a Gianfranco Marrone, "Della significazione. Testualità, traduzione, culture", Milano, Mimesis, 2024 (pp. 514).

Recensione a Gianfranco Marrone, "Della significazione. Testualità, traduzione, culture", Milano, Mimesis, 2024 (pp. 514)

Giorgia Costanzo
2024-01-01

Abstract

Da Cipputi a Steinberg, da McDonald’s a Calvino, da Charlie Brown a Pasolini. E ancora quadri, romanzi, campagne pubblicitarie, disegni, occhiali, spazi commerciali, film, autobiografie, fumetti e social media. Come può un volume attraversare campi di indagine diversi come quelli, tra gli altri, del design, pittura, branding, letteratura e cinema, e considerare testualità così eteroclite scongiurando al lettore l’inevitabile vertigine di tanta complessità? Quale fil rouge tiene insieme oggetti e fenomeni così diversi rendendo possibile costruire un’opera sfaccettata e coerente al tempo stesso? Ciò può accadere solo se essi vengono considerati non tanto per il piano dell’espressione che li differenzia, quanto per le forme e le strutture che ne articolano la significazione sociale e culturale, e cioè all’interno di un lavoro eminentemente semiotico. O meglio, può accadere se attraverso di essi è possibile mettere in scena il lavoro del semiologo stesso, la cui cassetta degli attrezzi rivela le proprie potenzialità euristiche quando messa alla prova su campi diversi, facendo lavorare la semiotica sotto forma di “organon per le scienze umane”, come la pensava Bruno Latour insieme a Paolo Fabbri.
2024
E/C
Giorgia Costanzo (2024). Recensione a Gianfranco Marrone, "Della significazione. Testualità, traduzione, culture", Milano, Mimesis, 2024 (pp. 514).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Della significazione_review.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 150.1 kB
Formato Adobe PDF
150.1 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/675943
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact