The article examines the epigraphic attestations of Roman citizens from Africa, through the question: “What are the reasons for this tribe?”. Scholars have generally focused on the relationship between the tribe and the territory. Analyzing Africa as a case study, this article argues that the Palatine tribe is a criterion for investigating social history, since the freedmen and their descendants were usually ascribed to this tribe.
L’articolo esamina le attestazioni epigrafche dei cittadini romani provenienti dall’Africa, attraverso la domanda: “Quali sono le ragioni di questa tribù?” Gli studiosi generalmente si sono concentrati sulla relazione tra la tribù e il territorio. Analizzando l’Africa come caso di studio, questo articolo sostiene che la tribù Palatina è un criterio per indagare la storia sociale, dato che i liberti e i loro discendenti erano solitamente ascritti a questa tribù.
CARBONI T (2019). Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l'esempio del territorio africano. CARTAGINE. STUDI E RICERCHE, 4, 1-9 [10.13125/caster/3665].
Le attestazioni della tribù Palatina come criterio di indagine per la storia sociale: l'esempio del territorio africano
CARBONI T
2019-01-01
Abstract
The article examines the epigraphic attestations of Roman citizens from Africa, through the question: “What are the reasons for this tribe?”. Scholars have generally focused on the relationship between the tribe and the territory. Analyzing Africa as a case study, this article argues that the Palatine tribe is a criterion for investigating social history, since the freedmen and their descendants were usually ascribed to this tribe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le_attestazioni_della_tribu_Palatina_com (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
181.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
181.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.