All’alba di un nuovo regime climatico, numerose crisi interconnesse stanno ridefinendo il concetto di futuro, facendo luce sulla necessaria transizione verso modelli in grado di rileggere e risignificare le tracce dell’antica dicotomia architettura/natura e la sua essenziale metamorfosi nello spazio della città. La ricerca condotta dal NatureCityLAB (UniBas) all’interno del progetto RE.SO. esplora il ruolo del cibo quale componente cruciale del sistema di infrastrutture verdi della città, capace di dare forma a processi trasformativi dello spazio pubblico e attivare sinapsi urbane che possano propagare i loro impulsi verso nuove forme collaborative del progetto di architettura. Agendo sulla complessità attraverso un approccio sistemico, il progetto diventa strumento di sintesi di un processo enzimatico in cui la contaminazione epistemologica è l’opportunità per analizzare le molteplici dimensioni dei fenomeni globali e locali ampliando così la capacità di formulare risposte efficaci e innovative.

Macaione, I., Consiglio, E.G., Dichio, B., Mininni, A.N. (2024). Metamorfosi. Architettura/Natura. In L. Cardani, A. Korolija, A. Salihbegovic, G. Semprebon, A. Tognon, V. Tolve (a cura di), Traiettorie | Il progetto di Architettura tra pensiero e pratica (pp. 302-303).

Metamorfosi. Architettura/Natura

Consiglio, Enrica Gaia;
2024-01-01

Abstract

All’alba di un nuovo regime climatico, numerose crisi interconnesse stanno ridefinendo il concetto di futuro, facendo luce sulla necessaria transizione verso modelli in grado di rileggere e risignificare le tracce dell’antica dicotomia architettura/natura e la sua essenziale metamorfosi nello spazio della città. La ricerca condotta dal NatureCityLAB (UniBas) all’interno del progetto RE.SO. esplora il ruolo del cibo quale componente cruciale del sistema di infrastrutture verdi della città, capace di dare forma a processi trasformativi dello spazio pubblico e attivare sinapsi urbane che possano propagare i loro impulsi verso nuove forme collaborative del progetto di architettura. Agendo sulla complessità attraverso un approccio sistemico, il progetto diventa strumento di sintesi di un processo enzimatico in cui la contaminazione epistemologica è l’opportunità per analizzare le molteplici dimensioni dei fenomeni globali e locali ampliando così la capacità di formulare risposte efficaci e innovative.
2024
Macaione, I., Consiglio, E.G., Dichio, B., Mininni, A.N. (2024). Metamorfosi. Architettura/Natura. In L. Cardani, A. Korolija, A. Salihbegovic, G. Semprebon, A. Tognon, V. Tolve (a cura di), Traiettorie | Il progetto di Architettura tra pensiero e pratica (pp. 302-303).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MACAIONE-CONSIGLIO-DICHIO-MININNI_Metamorforsi. Architettura-Natura.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/674691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact